Ogni imprenditore attraversa alti e bassi. Nel settore della moda, dove le tendenze fluttuano con la stessa rapidità delle stagioni, non è raro che si verifichino dei periodi di rallentamento. Le vendite ristagnano, i clienti scarseggiano e la motivazione può subire un calo. Eppure questi momenti sono parte integrante del percorso imprenditoriale. Il segreto è imparare a trasformare questi momenti di stasi in opportunità. In questo articolo condividiamo con te alcuni consigli pratici su come rimanere motivati anche quando le vendite non si concretizzano.
1. Torna alla tua visione di imprenditore della moda

Quando le vendite crollano, è fondamentale ricollegarsi al motivo per cui hai iniziato la tua attività. Perché hai creato il tuo marchio? Quali valori vuoi trasmettere attraverso le tue collezioni? Ritornare in contatto con questa visione più profonda è una vera e propria forza motrice.
Suggerimento: crea una bacheca dei sogni dove mostrare i tuoi obiettivi, le tue ispirazioni, i feedback positivi dei clienti e i prodotti di cui sei orgoglioso.
Argomento concreto: i marchi di successo come Sézane o Balzac Paris hanno in comune una forte visione, che comunicano in ogni fase. Ricordare la tua missione può riaccendere la fiamma imprenditoriale.
2. Identificare ciò che frena le vendite

Invece di lasciarti sopraffare dalla frustrazione, usa questo periodo per fare una vera e propria diagnosi della tua attività. Fatti le domande giuste:
- I tuoi prodotti sono ben promossi?
- Il tuo sito è ottimizzato per gli acquisti?
- Le tue immagini sono attraenti?
- I tuoi clienti sanno che esisti?
Azione concreta: rivolgiti a un occhio esterno, a un coach o a un esperto per analizzare i materiali di comunicazione e il percorso del cliente.
Un argomento concreto: l ‘88% degli acquirenti online dichiara di abbandonare un sito se è troppo lento o mal strutturato. Una rapida verifica del tuo negozio può incrementare immediatamente le vendite.
3. Concentrarsi sui contenuti per continuare a esistere

Niente vendite non significa niente azione! Questo è il momento perfetto per incrementare la tua comunicazione e creare contenuti. Mostra cosa succede dietro le quinte, le novità, i consigli di stile, le storie prima e dopo e i valori del tuo marchio.
Idee di contenuto :
- Un giorno nella vita di un imprenditore della moda” video
- Post “Look della settimana” con i tuoi prodotti
- Una serie di racconti dietro le quinte dei tuoi servizi fotografici
Argomento concreto: secondo Later, un marchio che pubblica almeno 3 volte a settimana su Instagram aumenta il suo tasso di coinvolgimento del 35%. La coerenza paga.
4. Modellare la tua mentalità imprenditoriale

La motivazione è qualcosa su cui lavorare ogni giorno. Non è costante, ma può essere mantenuta. Questo può essere fatto attraverso la lettura, l’ascolto di podcast, il coaching o anche le persone che ti circondano al lavoro.
Raccomandazione: segui gli imprenditori che ti ispirano su Instagram o LinkedIn, unisciti a comunità come i gruppi di imprenditori della moda o i circoli mastermind.
Argomento concreto: secondo BPI France, un imprenditore che scambia regolarmente idee con i suoi colleghi aumenta di 2,5 volte le possibilità di successo dei suoi progetti.
5. Stabilisci micro-obiettivi raggiungibili
Di fronte a un calo dei risultati, il morale può crollare rapidamente. Una buona pratica è quella di porsi obiettivi brevi e raggiungibili:
- Migliora la scheda prodotto di un elemento al giorno
- Crea una nuova immagine ogni settimana
- Ricontatta 3 ex clienti
Argomento concreto: uno studio di Harvard dimostra che le persone che scrivono i propri obiettivi hanno il 42% di probabilità in più di raggiungerli. Inizia in piccolo, ma inizia.
6. Ispirati a ciò che funziona altrove

Usa questo periodo per osservare i tuoi concorrenti o i marchi di successo:
- Quali sono le loro campagne attuali?
- Cosa offrono in termini di immagini, storytelling e prezzi?
L’obiettivo non è quello di copiare, ma di trarre ispirazione in modo intelligente e adattare le migliori pratiche al tuo mondo.
Argomento concreto: Zara analizza costantemente il comportamento d’acquisto nei negozi e sulle sue piattaforme. Il risultato: il marchio rinnova le sue collezioni due volte più velocemente della media e incrementa le vendite anche in bassa stagione.
7. Lavora sulla tua strategia a lungo termine

Approfitta di questa pausa per gettare le basi di una solida strategia di marketing:
- Hai una newsletter?
- Il tuo annuncio su Google è ottimizzato?
- Stai utilizzando i canali giusti?
- I tuoi fornitori sono sufficientemente attraenti?
Risorsa utile: Scopri la nostra directory di fornitori affidabili e risparmia tempo sui tuoi acquisti professionali tramite MyFashionWholesaler.com.
Argomento concreto: i negozi che inviano una newsletter settimanale generano in media il 174% di clic in più rispetto a quelli che inviano newsletter una tantum. Il traffico ricorrente è una leva potente.
8. Prendersi cura di sé senza sentirsi in colpa

Spesso dimentichiamo che l’imprenditoria è una maratona. Ricaricare le batterie è essenziale per ripartire più forti. Concediti delle pause, senza sensi di colpa.
- Fai sport per rilasciare endorfine
- Esci e schiarisciti le idee
- Dormi a sufficienza
Argomento concreto: secondo l’Università di Stanford, un imprenditore riposato è due volte più creativo e il 60% più efficace nel prendere decisioni.
9. Diversifica le tue fonti di reddito

Perché non pensare a un reddito aggiuntivo nei periodi di rallentamento?
- Offrire servizi di styling o di personal shopping
- Crea prodotti digitali (ebook, mini corsi di formazione)
- Creazione di un servizio di preordine per generare flusso di cassa
Argomento concreto: durante la pandemia, molti marchi indipendenti sono sopravvissuti grazie alla diversificazione. Esempio: Maison Cléo ha lanciato un’esclusiva collezione digitale, disponibile solo tramite pre-ordine, con un tasso di conversione superiore al 50%.
10. Circondati degli strumenti giusti e delle persone giuste

Non sei da solo! Unisciti a piattaforme come MicroStore.app che ti mettono in contatto con fornitori affidabili, strumenti di gestione e risorse pratiche per mantenerti motivato e strutturato.
MicroStore è stato progettato per supportare i rivenditori di moda in ogni fase della loro crescita.
Argomento concreto: più di 200.000 rivenditori di moda stanno già utilizzando MicroStore e le sue pratiche soluzioni per migliorare l’efficienza e la tranquillità.
Conclusione
La motivazione non è uno stato permanente, ma un processo. Ogni periodo di rallentamento può essere un’opportunità per andare avanti in modo diverso, per crescere e ottimizzare. Applicando questi consigli, potrai trasformare i tuoi rallentamenti in trampolini di lancio. Non dimenticare che i migliori marchi di moda hanno attraversato le stesse tempeste. E tu cosa farai per riprendere il tuo slancio?